Daimler Truck lancia “Stronger 2030”: nuova strategia e obiettivi finanziari potenziati

Strategia di Gruppo evoluta: focus sull'esecuzione basata su cinque pilastri strategici. Obiettivi finanziari aggiornati al 2030. Ulteriore crescita redditizia nel mercato professionale nordamericano, veicoli a zero emissioni in Europa, nel settore della difesa e in India per sbloccare opportunità di esportazione. Spinta sui servizi per aumentare margini e resilienza.

10

Daimler Truck ha presentato al Capital Market Day negli Stati Uniti il piano strategico “Stronger 2030”, che punta a rafforzare la redditività e la resilienza del Gruppo attraverso cinque pilastri strategici e obiettivi finanziari ambiziosi. Tra i target principali: un margine operativo rettificato (ROS) superiore al 12% entro il 2030 per il business industriale, con una crescita del 50% del free cash flow rispetto al 2024. Il nuovo programma europeo di efficienza “Cost Down Europe” mira a oltre 1 miliardo di euro di risparmi entro il 2030. Previsti forti investimenti nella crescita nei mercati strategici: veicoli a zero emissioni in Europa, truck specializzati in Nord America, comparto difesa e India. In parallelo, il potenziamento dei servizi post-vendita contribuirà ad aumentare i margini e la solidità del Gruppo. Confermata la politica di distribuzione dividendi tra il 40% e il 60% dell’utile netto e annunciato un programma di buyback fino a 2 miliardi di euro in due anni, a partire dal secondo semestre 2025.

Mercedes-Benz Trucks, in particolare, punta su ristrutturazione, efficienza produttiva e crescita nei segmenti strategici come la difesa, l’elettrico e i servizi. In Nord America, Daimler Truck consolida la propria leadership grazie al successo della gamma Freightliner e Western Star, e a una strategia basata su prezzi di valore, mix ottimizzato e relazioni strette con la rete commerciale.

Infine, il Gruppo accelera sulla trasformazione tecnologica, con investimenti mirati in piattaforme modulari diesel ed elettriche, e con la joint venture Coretura (con Volvo) per sviluppare veicoli “software-defined”.

adv