In occasione della manifestazione Transport Logistic, che si è svolta a Monaco di Baviera dal 2 al 5 giugno, Kässbohrer ha confermato il proseguimento degli investimenti in Ricerca&Sviluppo con l’inaugurazione della prima pista di prova fuoriporta di proprietà del costruttore europeo, l’ultima aggiunta all’infrastruttura di R&S di Kässbohrer, dotata delle migliori capacità d’Europa. Presso il suo stand, ha ospitato inoltre i partner del progetto ZEFES (Zero Emissions flexible vehicle platforms with modular powertrains serving the long-haul Freight Eco System) finanziato dall’UE. I rappresentanti di ALICE (Alliance for logistics innovation through collaboration in Europe), DPD, ETB (European Transport Board), Prima Frio, Scania e Volvo hanno parlato di implementazione dei veicoli elettrificati e del trasporto intermodale. Abbracciando le sfide di sostenibilità del settore con capacità di ricerca e sviluppo all’avanguardia e forti partnership, İffet Turken, del CDA, ha commentato: “Poiché il nostro settore sta attraversando una trasformazione importante per raggiungere gli obiettivi di emissioni zero, la collaborazione tra tutte le parti interessate è imperativa. Siamo stati onorati di ospitare i nostri preziosi partner esperti di progetto per portare avanti la discussione e fornire maggiore visibilità sugli sviluppi. Kässbohrer continuerà a collaborare con tutte le parti interessate nello sviluppo e nell’implementazione di tecnologie di livello superiore, per i prossimi 125 anni”.
Presso gli stand di Kässbohrer dedicati alla logistica dei trasporti, sono stati presentati i principali esempi dell'”Enginuity” di Kässbohrer: il pluripremiato telaio per container Octagon – on, l’acclamato reefer ad isolamento superiore elettrificato per la refrigerazione a emissioni zero, nonché il telaio per container cisterna da 20 piedi più leggero e facile da usare.
Kässbohrer al Transport Logistic 2025 per parlare di sostenibilità
Il costruttore ha riunito presso i suoi stand in Fiera tutti i partner che con lui collaborano a sviluppare progetti finalizzati ad una maggiore sostenibilità dei trasporti.