Wessels Logistik, storica azienda tedesca di trasporti attiva da quattro generazioni, ha inserito due camion elettrici Mercedes-Benz eActros 600 nella propria flotta, utilizzandoli su turni alternati giorno/notte per coprire fino a 760 km quotidiani, dimostrando che l’elettrico è già competitivo anche nel trasporto pesante a lungo raggio. Per ottimizzare i costi operativi e garantire sostenibilità, l’azienda ha scelto una gestione su doppio turno, con viaggi giornalieri nel settore edilizio e spedizioni notturne per cooperative di carico. I veicoli sfruttano nuove batterie al litio-ferro-fosfato, con capacità installata complessiva di 621 kWh. Parallelamente, Wessels sta completando una moderna infrastruttura di ricarica con colonnine da 400 kW, un impianto fotovoltaico da 530 kWp e un sistema di accumulo da 1.288 kWh per massimizzare l’autosufficienza energetica.
Il titolare Andre Wessels appoggia l’iniziativa TruckCharge di Daimler Truck per la creazione di una rete semi-pubblica europea di ricarica per veicoli elettrici e intende aprire le proprie colonnine anche ad altri operatori. “La collaborazione tra imprese logistiche sarà decisiva per affrontare la transizione energetica”, ha dichiarato.
La flotta elettrica è destinata a crescere con l’arrivo di altri mezzi e il passaggio a una rete elettrica interna a media tensione (500 kW). I vantaggi economici sono già evidenti: oltre al risparmio sul carburante, i camion elettrici sono esenti dal pedaggio autostradale in Germania, con l’esenzione che potrebbe estendersi oltre il 2026. Nonostante qualche limite nei trasporti a peso sensibile, Wessels si dice soddisfatto: “I nostri autisti apprezzano molto gli eActros 600. E anch’io: il mio primo viaggio di prova è stato di 930 km, andata e ritorno da Karlsruhe. L’elettrico è il futuro, e vogliamo esserci”.