Enilive, la società dedicata ai prodotti e ai servizi per la mobilità, partecipa al Tour d’Europe, un’iniziativa durante la quale diversi veicoli leggeri e pesanti attraversano 20 Paesi europei con gli obiettivi di dimostrare il potenziale dei carburanti da materie prime rinnovabili e di sensibilizzare l’opinione pubblica e i policy maker circa il ruolo di questi vettori energetici nel percorso di decarbonizzazione del settore dei trasporti, che può essere raggiunta con successo se si utilizzano tutte le soluzioni disponibili, secondo il principio della neutralità tecnologica.
Il Tour d’Europe coinvolge aziende, associazioni e istituzioni della filiera del settore automobilistico e dei carburanti, tra i leader nella produzione di HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato), e istituzioni accademiche. Tra i parteciapnti, a fianco a Enilive, AVIA, BMW, Bosch, Collective du Bioéthanol, DAF Trucks, , EBB, ePURE, EWABA, FuelsEurope, Honda, Hyundai, IRU, IVECO, Moeve, Neste, PRIO, Repsol, TJA, Transportes Aguieira, University Darmstadt, University Karlsruhe, ViGO bioenergy.
Tra le tappe dei veicoli del Tour d’Europe, anche alcune delle oltre 1.300 stazioni di servizio Enilive che erogano HVOlution (HVO in purezza) in Europa, oltre alle bioraffinerie di Porto Marghera, a Venezia, e di Gela, in Sicilia, dove questo biocarburante viene prodotto