Parcheggi in città, aumentano le soste di lunga durata

Secondo le analisi di Easy Park Group, cresce la domanda di parcheggi in uno scenario urbano e di mobilità in continua evoluzione, che richiede soluzioni personalizzate.

19

A Parigi, la durata media della sosta per veicolo è aumentata di quasi il 12% tra il 2023 e il 2024. Incrementi analoghi si registrano anche a Stoccolma (+10%) e Oslo (+9%). Tali dati evidenziano una crescente pressione su contesti urbani già caratterizzati da una disponibilità di spazio limitata, dove soste più prolungate possono ridurre la rotazione dei veicoli e rendere più difficile l’accesso al parcheggio per altri automobilisti. Non tutte le città europee, tuttavia, registrano lo stesso andamento. A Berlino, ad esempio, la durata media della sosta è diminuita del 15%, un dato che potrebbe indicare un uso più efficiente dei parcheggi o un cambiamento nelle abitudini di mobilità. Per quanto riguarda i prezzi, invece, le differenze nei costi di parcheggio non dipendono solo dalle condizioni economiche locali, ma rispecchiano anche l’influenza di variabili come infrastrutture disponibili, livelli di domanda e priorità specifiche di ciascuna città. Questo evidenzia quanto sia fondamentale adottare politiche di tariffazione ponderate a seconda delle esigenze dei singoli contesti urbani, evitando approcci standardizzati.

I dati sono i risultati dell’analisi sugli utenti dell’app EasyPark relativi agli anni 2023 e 2024 realizzata per il terzo anno consecutivo da EasyPark Group, player globale nel settore della mobilità, sul costo della sosta in 12 paesi europei, prendendo in considerazione anche i cambiamenti nelle abitudini di parcheggio. I risultati mettono in luce forti discrepanze delle tariffe tra le diverse realtà del continente.

“L’aumento della durata media di sosta rappresenta un potenziale indicatore di squilibrio tra domanda e disponibilità di parcheggi nelle aree urbane. Per gestire efficacemente questa problematica, le amministrazioni locali possono adottare diverse strategie d’intervento: dall’ampliamento delle infrastrutture esistenti, come ad esempio la creazione di parcheggi multipiano, all’introduzione di politiche tariffarie più evolute, a seconda delle città” commenta Giuliano Caldo, Regional Director South & Central Europe di EasyPark Group “Con EasyPark Insights, mettiamo a disposizione dei comuni una mappatura completa e dettagliata di tutti gli spazi di sosta disponibili, compresi gli stalli riservati a specifiche categorie, per una gestione più efficiente dello spazio urbano, con benefici concreti per la mobilità e la qualità della vita delle persone“.

adv