Verso un trasporto più green con gli assali elettrici SAF

SAF TRAKr di SAF-HOLLAND combina la consolidata tecnologia dell’assale INTRA con le più recenti soluzioni di e-mobility, valorizzando l’esperienza maturata in decenni di attività dell’azienda.

9
L’assale SAF TRAKr recupera l’energia cinetica generata durante il movimento e la converte in energia elettrica, utilizzata per alimentare le utenze elettriche secondarie del veicolo. ©SAF-HOLLAND

Città e aree urbane: zero rumore e zero emissioni. I semirimorchi che possono funzionare indipendentemente dal motore diesel sono la soluzione ideale: l’assale elettrico SAF TRAKr genera elettricità durante la guida, alimentando in modo ecologico i dispositivi elettrici ausiliari presenti sul semirimorchio. “Con l’assale elettrico a recupero d’energia SAF TRAKr, abbiamo sviluppato un sistema potente e tecnologicamente all’avanguardia. Questo ci consente di dare un contributo concreto alla transizione verso un trasporto a zero emissioni” afferma Olaf Drewes, Director Group Innovation Trailer in SAF-HOLLAND.

Uno dei principali benefici del SAF TRAKr è la produzione di energia durante il
viaggio: la batteria si ricarica tramite il recupero, eliminando quasi del tutto la necessità di soste per la ricarica esterna. Questo consente di ridurre i costosi tempi di inattività e i costi energetici aggiuntivi, aumentando al contempo la disponibilità del veicolo. Per il conducente significa maggiore comfort, meno rumore, meno complicazioni nella routine quotidiana. Inoltre, la distribuzione uniforme della coppia su entrambe le ruote garantisce un’usura omogenea degli pneumatici, semplificando la pianificazione della manutenzione e riducendo i costi operativi nel lungo periodo.

Il SAF TRAKr raffreddato a liquido raggiunge una potenza di picco fino a 20 kW,
ed è disponibile per capacità di carico per assale da 9 a 10 tonnellate. E’ attualmente
in fase di test una versione raffreddata ad aria, priva di terre rare, contribuendo
così alla tutela delle risorse naturali.

adv