Maldarizzi Automotive e Dongfeng Italia insieme alla Fiera del Levante

L'88a edizione della manifestazione di rilievo per l’innovazione nella mobilità – a calendario dallo scorso 13 settembre sino al 21 – ha ospitato il lancio nazionale della nuova gamma di veicoli commerciali del produttore cinese.

5
Il Presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli, ha accolto i rappresentanti di Dongfeng, storico marchio automobilistico cinese, in occasione di una visita ufficiale che ha visto la partecipazione di Mr. Xie Qian, General Manager Dongfeng Europa, Massimiliano Alesi, direttore Generale Dongfeng Italia e il Cav. del Lavoro Francesco Maldarizzi.

Debutto importante, alla 88ª edizione della Fiera del Levante, per Dongfeng Italia e Maldarizzi Automotive, che hanno presentato in anteprima nazionale la nuova gamma di veicoli commerciali del brand cinese, tra i leader mondiali del settore. L’iniziativa consolida la partnership strategica con Maldarizzi, concessionario ufficiale per il Sud Italia, e rafforza la presenza del marchio in Puglia.

La proposta, ordinabile direttamente in fiera con vantaggi esclusivi, comprende pick-up, fuoristrada, veicoli per trasporto persone e merci, disponibili con motorizzazioni benzina, ibride, full electric e range extended, con autonomie fino a 900 km. Accanto ai commerciali, esposti anche tre modelli passenger car: la sport coupé elettrica Dongfeng 007, il SUV ibrido premium Voyah Free REV 318 e la berlina Shine GS.

“Il debutto della gamma Dongfeng a livello nazionale nel nostro stand alla Fiera del Levante rappresenta per noi un grande motivo di orgoglio”, commenta Sante Carlucci, General Manager di Maldarizzi Automotive, “perché non si tratta solo del lancio di nuovi prodotti, ma della conferma di un progetto che vede la Puglia e la Basilicata protagoniste del futuro della mobilità commerciale ibrida ed elettrica, senza che vengano abbandonate le tradizionali alimentazioni endotermiche”.

Un’occasione per conoscere da vicino tecnologie e soluzioni in arrivo sul mercato nazionale e per rafforzare il ruolo della Campionaria Internazionale come luogo di confronto e dialogo tra innovazione industriale, sostenibilità e relazioni economiche globali.

Le prime consegne sono attese dal secondo trimestre 2026.

adv