“Zero waste to landfill” nei 16 stabilimenti Volvo Truck Center Italia

Obiettivo centrato con Omnisyst. I poli di Volvo Trucks non portano più rifiuti in discarica. Digitalizzazione, prossimità degli impianti di recupero e sostenibilità alla base della trasformazione.

12

Volvo Trucks Italia ha raggiunto l’importante obiettivo di “zero waste to landfill”: nessun rifiuto conferito direttamente in discarica nei suoi 16 stabilimenti italiani. Il traguardo, in linea con gli obiettivi fissati dalla casa madre in Svezia, è frutto di una partnership strategica con Omnisyst, specialista nella gestione circolare dei rifiuti industriali.

Grazie a un sistema integrato e digitalizzato per la gestione ambientale, Volvo Trucks ha trasformato i propri processi in chiave sostenibile, con oltre 3.800 tonnellate di rifiuti gestite tra il 2019 e il 2024 e oltre 38 tonnellate di CO₂ compensate. La maggior parte degli stabilimenti ha già raggiunto il 100% di recupero dei rifiuti, mentre i residui vengono trattati con tecniche di depurazione a basso impatto. “Il Volvo Truck Center è una grande e complessa organizzazione con 16 sedi e circa 300 persone. Ci focalizziamo sulla soddisfazione dei clienti e per questo lavoriamo costantemente al miglioramento dei nostri processi. La sicurezza dei nostri dipendenti e la sostenibilità del nostro operato sono alla base della nostra offerta. Grazie alla partnership con Omnisyst, abbiamo standardizzato la gestione dei rifiuti, ridotto le spese operative e valorizzato il nostro impegno per la tutela dell’ambiente, distinguendoci dalla concorrenza e rendendo il Volvo Truck Center un’azienda più attrattiva per chi cerca una valida opportunità di lavoro”, spiega con orgoglio Gabriele Nencioni, Service Director di Volvo Truck Center Italia.

Ogni sede può contare su una figura dedicata e strategica: l’Agente della Sostenibilità. “Questo ruolo incarna il nostro impegno concreto verso la responsabilità ambientale. Gli Agenti della Sostenibilità sono i custodi locali della nostra visione: si occupano non solo di implementare le linee guida e le indicazioni di Casa Madre, ma anche di proporre spunti di miglioramento che possano tradursi in azioni tangibili e di impatto. La loro presenza capillare garantisce un presidio costante e consapevole, rendendo la sostenibilità non un concetto astratto, ma un valore vissuto quotidianamente in ogni contesto operativo”, aggiunge Camilla Ridolfi, HSEQ Manager di Volvo Trucks Italia.

adv