Kässbohrer presenta a Monaco i veicoli del futuro: sostenibilità a 360 gradi

Dal 2 al 5 giugno alla fiera Transport Logistic 2025, il costruttore tedesco svela le sue soluzioni più avanzate per la transizione ecologica del trasporto su strada, tra cui i telai Octagon-on, i refrigerati elettrici e i telai container più leggeri d’Europa.

27

Kässbohrer sarà protagonista all’edizione 2025 della fiera Transport Logistic a calendario a Monaco di Baviera dal 2 al 5 giugno, presentando una gamma completa di veicoli progettati per supportare la transizione sostenibile del settore logistico, nati dal connubio tra ingegneria ed ingegno, secondo il motto “Enginuity”.

Tra le novità di punta figura la gamma di chassis container Octagon-on, vincitrice del premio Trailer Innovation nella categoria “Chassis”: grazie al telaio centrale ottagonale, viene risolta una criticità strutturale che da oltre 30 anni causava danni durante le operazioni di estensione. Ora standard su tutta la gamma estensibile Kässbohrer, il sistema è stato testato per oltre 1.000.000 di km.

Kässbohrer presenterà anche il telaio per container cisterna da 20 piedi più leggero d’Europa, con tara di soli 3.250 kg, realizzato in acciaio S 700 MC e pensato per massimizzare il carico utile e la versatilità. Il design user-friendly prevede accessi facilitati, piattaforme in alluminio e vani per tubi e scarico in acciaio inox.

Grande attenzione anche alla catena del freddo, con il nuovo rimorchio refrigerato elettrico K.SRI E, dotato di tecnologie BPW e Thermo King. L’isolamento di alta gamma garantisce una refrigerazione omogenea, con un risparmio annuo fino a 4.000 litri di carburante e una riduzione di CO₂ fino a 10 tonnellate, oltre il 50% in più rispetto ad altri modelli elettrici.

Durante la fiera, Kässbohrer ospiterà anche il secondo panel K-Expert Talk dal titolo “Towards Zero Emissions: Electrification Update”, in programma il 3 giugno dalle 11:00 alle 12:00, con i partner del progetto europeo ZEFES per la mobilità a zero emissioni. Sarà l’occasione per approfondire il progetto dell’e-curtainsider con assale a recupero energetico firmato ZF, attualmente in fase di test.

Infine, l’azienda ha annunciato l’avvio del nuovo tracciato esterno per test dinamici nel campus di Adapazarı, sviluppato insieme all’ente IDIADA. Il circuito permetterà test di torsione, vibrazione e stabilità in condizioni reali, ottimizzando i tempi e l’efficienza della validazione prodotto.

L’appuntamento è allo stand A6, 323/424.

adv