Geotab: in Italia record di guida distratta e stress da lavoro

A dirlo un'indagine condotta dall'azienda di servizi telematici su 3500 autisti in Europa.

12

Lo stress da lavoro correlato ha un impatto negativo sulla guida, secondo oltre 9
conducenti di veicoli commerciali su 10 (e, in Italia, il dato è addirittura lievemente
superiore alla media europea: 94% contro 91%). E’ quanto emerge dall’indagine The Unseen Toll: Driver Stress and Road Safety”, recentemente condotta a livello paneuropeo da Geotab, azienda leader globale dell’IoT e dei veicoli connessi, su oltre 3.500 autisti in sette Paesi europei.

Tra i comportamenti più pericolosi rilevati in Italia spicca l’uso del cellulare alla guida, segnalato dal 59% degli intervistati, rispetto al 42% della media UE. Altri problemi diffusi sono l’eccesso di velocità, la guida scorretta e il mancato rispetto del codice da parte di biciclette e monopattini. Gli autisti italiani risultano anche più preoccupati per le condizioni del manto stradale: il 70% teme che una buca possa causare un incidente. In generale, gli italiani sono più consapevoli del legame tra stress, salute mentale e sicurezza stradale (80% contro il 70% degli altri Paesi), ma il 44% dichiara di ricevere poco o nessun supporto aziendale su questi temi.

Infine, sebbene il 39% degli autisti italiani ammetta di dover infrangere i limiti di velocità per rispettare le scadenze (meno della media europea), quasi la metà afferma di non sentirsi a proprio agio nel cercare aiuto dal datore di lavoro. Tuttavia, il 77% degli italiani crede nel ruolo positivo della tecnologia per una guida più sicura, più della media europea (69%).

adv