PETRONAS e Mercedes-AMG PETRONAS F1, innovazione condivisa tra pista e strada

Il pilota Kimi Antonelli in visita al Centro Globale di Ricerca e Tecnologia (R&T) PETRONAS di Santena, alle porte di Torino, alla vigilia del GP di Imola.

11
Il pilota del Team Mercedes-AMG PETRONAS Formula 1, Kimi Antonelli in visita in visita al PETRONAS Global R&T Centre, insieme al Managing Director and Group Chief Executive Officer Khalil Muri.

Prosegue con forza la collaborazione tra PETRONAS e il Team Mercedes-AMG PETRONAS Formula 1, giunta al quindicesimo anno e coronata da otto titoli costruttori e oltre 120 vittorie. Cuore tecnologico della partnership è il PETRONAS Global Research & Technology Centre di Santena (TO), dove si sviluppano lubrificanti e carburanti ad alte prestazioni per la Formula 1 e per la mobilità quotidiana del futuro.
A testimoniare il legame sempre più stretto tra team e azienda, il giovane pilota italiano del Team Mercedes-AMG PETRONAS Formula 1 Kimi Antonelli ha visitato il centro piemontese alla vigilia del Gran Premio dell’Emilia-Romagna, il primo della sua carriera in Italia. Accompagnato da Khalil Muri, Ceo di PETRONAS Lubricants International, Antonelli ha potuto osservare da vicino i laboratori e l’attività di ricerca che sta dietro ai fluidi PETRONAS, fondamentali per le prestazioni in pista.

“Visitare il PETRONAS Global Research & Technology Centre qui in Italia prima del Gran Premio che si correrà a due passi da casa mia è stato veramente interessante. Sappiamo quanto i fluidi e i lubrificanti siano importanti, ma vedere il livello di dettaglio, il grado di evoluzione e il lavoro di gruppo che c’è dietro a questi prodotti consente di avere una prospettiva del tutto nuova. Come pilota, questo mi infonde molta fiducia” ha dichiarato Antonelli. La visita si inserisce in un percorso di formazione tecnica continua che rafforza l’integrazione tra piloti e partner tecnologici.

L’incontro sottolinea ancora una volta il ruolo strategico di PETRONAS non solo nello sviluppo di soluzioni per la Formula 1, ma anche nella transizione verso carburanti alternativi e lubrificanti sostenibili per la mobilità di domani.

adv