Nata dalla partnership tra ALIS – la realtà associativa di riferimento per l’intero comparto della logistica, del trasporto e dei servizi alle imprese in Italia e in Europa – e Veronafiere, LetExpo è oggi l’appuntamento nazionale e internazionale di riferimento per il settore dei trasporti, della logistica, dei servizi alle imprese e della sostenibilità. La quarta edizione si terrà dall’11 al 14 marzo 2025, con cinque padiglioni ricchi di novità, espositori, visitatori e momenti di confronto. L’edizione precedente si era chiusa con numeri da record: 100mila visitatori, 400 espositori, 350 relatori e la visita di 12 tra Ministri, Viceministri e Sottosegretari. “Confermiamo le date della quarta edizione di LetExpo, che sarà caratterizzata da importanti novità e da numeri ancora più ambiziosi in termini di espositori, stand, visitatori, momenti di confronto e di intrattenimento che animeranno i 5 padiglioni nel corso delle quattro giornate” ha dichiarato Guido Grimaldi, Presidente di ALIS. “Tra gli elementi di novità, emergerà con ancora più forza la vocazione all’internazionalizzazione attraverso la presenza di importanti speaker provenienti da tutto il mondo”.
“LetExpo ha trovato nella nostra Fiera e nella città di Verona la posizione ideale e le risorse, in termini di competenze e infrastrutture, per esprimere a pieno il proprio potenziale e continuare a crescere. Verona, infatti, rappresenta una capitale naturale per la logistica del Paese: vocata per gli scambi e i traffici, connessa storicamente con i mercati, la città ospita il più importante interporto italiano e il secondo per grandezza in Europa. LetExpo è una fiera che guarda al futuro di tutti noi: ha la responsabilità di promuovere una cultura che ci accompagna nella transizione verso una mobilità e un’economia più sostenibili” ha aggiunto Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere SpA.