“Non possiamo non esprimere, ancora una volta, il profondo disappunto della nostra categoria nel constatare l’ennesima assenza di misure concrete a supporto del settore dei bus turistici. Stride, e non poco, vedere come continui a mancare qualsiasi tipo di ausilio per un comparto che rappresenta una componente fondamentale del turismo organizzato nel nostro Paese. È urgente e irrimandabile predisporre un fondo strutturale – come già avviene per il trasporto merci – dedicato al rinnovo del parco mezzi. Un fondo stabile, che venga rifinanziato ogni anno, e che ci consenta, nel giro di pochi anni, di avere una flotta omogenea, moderna, a impatto 0 sull’ambiente (con i moderni motori Euro 6 Step E) e soprattutto più SICURA. La SICUREZZA deve diventare una priorità assoluta. Troppi incidenti, purtroppo, continuano a verificarsi a causa di mezzi non idonei o carenti sotto il profilo della sicurezza. Non possiamo più permetterci di rimanere indietro: è in gioco l’incolumità di milioni di viaggiatori e del nostro personale viaggiante. An.bti Confcommercio sta lavorando con determinazione a un’importante iniziativa su scala nazionale proprio per sensibilizzare sul tema della sicurezza. Vogliamo che la flotta dei bus turistici che circolano nel nostro Paese sia sinonimo di garanzia, affidabilità e tutela per chi viaggia e per chi lavora. È il momento di agire. Auspichiamo che questa volta non si continui ad ignorare un comparto che, oltre al valore economico, ha un impatto diretto sulla qualità dell’esperienza turistica italiana e sulla sicurezza dei nostri trasporti”.
AN.BTI, urgente fondo dedicato a rinnovo parco mezzi per bus turistici
In una nota, Riccardo Verona, Presidente di An.bti – Confcommercio, Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani, commenta l’avvio dell’iter parlamentare del DL Infrastrutture.